Come applicare il metodo didattico Waldorf nella scuola materna?

Il Metodo Waldorf, che trae origine dalla filosofia educativa di Rudolf Steiner, privilegia l'apprendimento esperienziale, promuovendo la creatività e un profondo rapporto con la natura. Integrando l'educazione Waldorf nella scuola dell'infanzia, i bambini ricevono una preparazione accademica e vengono educati a diventare pensatori creativi, individui responsabili e studenti per tutta la vita.
Metodo di insegnamento Waldorf

Indice dei contenuti

Il metodo didattico Waldorf ha guadagnato notevole popolarità in tutto il mondo, soprattutto negli ambienti prescolari, dove lo sviluppo olistico del bambino è prioritario. Ma cos'è esattamente? Educazione Waldorfe come può il curriculum Waldorf essere implementato efficacemente nelle scuole materne? Questo metodo si distingue per la sua particolare attenzione allo sviluppo del bambino nella sua interezza – mente, corpo e spirito – e per la sua enfasi su creatività, indipendenza e connessione con la natura. Questo articolo vi illustrerà i principi dell'educazione Waldorf, i suoi pro e contro e come integrare le sue metodologie nella vostra classe.

Il Metodo Waldorf, che trae origine dalla filosofia educativa di Rudolf Steiner, privilegia l'apprendimento esperienziale, promuovendo la creatività e un profondo rapporto con la natura. Integrando l'educazione Waldorf nella scuola dell'infanzia, i bambini ricevono una preparazione accademica e vengono educati a diventare pensatori creativi, individui responsabili e studenti per tutta la vita.

Il Metodo di Insegnamento Waldorf si differenzia dall'educazione tradizionale offrendo un approccio più equilibrato e olistico all'apprendimento infantile. Attraverso la pedagogia Waldorf, i bambini sperimentano un ambiente di apprendimento ricco che comprende materie accademiche, arti, competenze pratiche e sviluppo personale. Tuttavia, educatori e genitori devono comprendere che l'attuazione del Metodo di Insegnamento Waldorf richiede un impegno nei suoi principi fondamentali.

Ma in cosa si differenzia il metodo didattico Waldorf dai modelli tradizionali e come può essere integrato nei contesti della prima infanzia? Iniziamo esplorando cos'è veramente l'educazione Waldorf.

Metodo di insegnamento Waldorf

Che cos'è l'educazione Waldorf?

La pedagogia Waldorf, nota anche come pedagogia Steiner, è stata fondata dal filosofo austriaco Rudolf Steiner Fondata nel 1919, si basa sulla filosofia dell'antroposofia, che si concentra su una comprensione olistica dello sviluppo umano. La filosofia educativa Waldorf incoraggia la creatività, il pensiero critico e l'espressione artistica come componenti essenziali dell'apprendimento, consentendo ai bambini di impegnarsi in una crescita intellettuale, emotiva e sociale completa.

Le scuole Waldorf mirano a educare i bambini coltivando la loro individualità e i loro talenti, promuovendo un profondo senso di responsabilità verso il mondo e la società. A differenza dell'educazione tradizionale, il Metodo Waldorf offre un curriculum ampio ed equilibrato che integra materie accademiche con attività artistiche e pratiche, creando un'esperienza ricca e coinvolgente. ambiente di apprendimento.

Il metodo didattico Waldorf è particolarmente indicato per le scuole materne, dove la naturale curiosità, l'immaginazione e le abilità sociali dei bambini vengono coltivate attraverso un apprendimento pratico e basato sul gioco. Le scuole materne Waldorf creano un ambiente che promuove la capacità innata di ogni bambino di apprendere e crescere, garantendo che l'educazione sia in linea con le sue naturali fasi di sviluppo.

Pronti a dare una marcia in più alla vostra classe?

Non limitarti a sognarlo, progettalo! Parleremo delle tue esigenze di arredamento personalizzato!

Le origini dell'educazione Waldorf

La prima scuola Waldorf fu fondata nel 1919 per i figli degli operai della fabbrica di sigarette Waldorf-Astoria di Stoccarda, in Germania. Rudolf Steiner concepì un sistema educativo che sviluppasse le capacità intellettuali e artistiche, pratiche e morali degli studenti. Il sistema educativo Waldorf fu concepito per essere dinamico e flessibile, consentendo agli insegnanti la libertà di creare lezioni personalizzate in base alle specifiche fasi di sviluppo dei loro studenti. L'obiettivo era quello di coltivare individui completi, capaci di contribuire in modo significativo alla società.

Da allora, l'educazione Steiner e Waldorf si è diffusa a livello globale, con migliaia di scuole Waldorf operative in tutto il mondo. Ogni scuola Waldorf applica il Metodo di Insegnamento Waldorf adattando i principi di Steiner al contesto culturale, geografico e sociale dei propri studenti. Che si tratti di una scuola rurale o urbana, il curriculum Waldorf si concentra sullo sviluppo completo del bambino attraverso attività accademiche e non accademiche.

Oggi, le scuole Waldorf si estendono in diversi continenti, offrendo un'istruzione dalla scuola materna alle superiori. Queste scuole continuano a seguire i principi stabiliti da Rudolf Steiner, concentrandosi sullo sviluppo olistico di ogni bambino.

I fondamenti dell'educazione Waldorf

L'educazione Waldorf si basa sulla convinzione che i bambini attraversino tre distinte fasi di sviluppo: prima infanzia, seconda infanzia e adolescenza. Ognuna di queste fasi è caratterizzata da specifici bisogni evolutivi, che vengono affrontati attraverso il curriculum Waldorf in modo da supportare la crescita naturale e la capacità di apprendimento del bambino.

Prima infanzia

Nella prima infanzia, l'educazione Waldorf si concentra sull'apprendimento attraverso il gioco, l'imitazione e le esperienze sensoriali. L'ambiente scolastico Waldorf è volutamente semplice e ricco di materiali naturali come giocattoli di legno e lana, che favoriscono il contatto con la natura. Questa fase dell'educazione Waldorf permette ai bambini di sviluppare il proprio corpo e i propri sensi attraverso attività significative come cucinare, pulire e dedicarsi al giardinaggio.

Gli aspetti critici del curriculum prescolare Waldorf includono:

  • Gioco creativo: L'apprendimento basato sul gioco è il cardine di questa fase della pedagogia Waldorf. I bambini sono incoraggiati a impegnarsi in giochi fantasiosi con giocattoli semplici e naturali che ispirano la creatività.
  • Narrazione e ritmo:La narrazione orale, le canzoni e i versi sono centrali nelle attività quotidiane, poiché forniscono una struttura ritmica che dà ai bambini un senso di sicurezza.
  • Abilità di vita pratica:I bambini partecipano a compiti come preparare il pane, riordinare la classe e piantare in giardino, che aiutano a sviluppare le capacità motorie e a promuovere l'indipendenza.

Il metodo didattico Waldorf enfatizza la promozione delle capacità fisiche, emotive e immaginative dei bambini in questa fase. Attraverso attività pratiche e giochi, i bambini sperimentano il mondo e sviluppano competenze fondamentali che supporteranno il futuro apprendimento accademico. L'aula Waldorf a questo livello è volutamente priva di dispositivi o schermi high-tech, in linea con la filosofia Waldorf secondo cui i bambini dovrebbero interagire più direttamente con l'ambiente circostante.

In una scuola materna Waldorf, l'insegnante svolge un ruolo cruciale nel modellare i comportamenti che i bambini devono imitare. Questo evidenzia un altro principio fondamentale del metodo didattico Waldorf: i bambini imparano meglio attraverso l'esempio, non attraverso l'istruzione diretta, in una fase così precoce. Le aule Waldorf sono spesso descritte come spazi sereni e accoglienti, che incoraggiano il gioco creativo e l'esplorazione.

Infanzia media

Nelle scuole Waldorf, l'apprendimento intellettuale inizia a prendere forma nella seconda infanzia. Tuttavia, in linea con la filosofia di Steiner, il metodo educativo Waldorf continua a enfatizzare l'apprendimento esperienziale e l'espressione artistica come veicoli principali per lo sviluppo intellettuale.

Gli elementi chiave del curriculum Waldorf per questa fase includono:

  • Blocchi di lezione principali: Materie accademiche come matematica, letteratura e scienze vengono insegnate in blocchi intensivi della durata di diverse settimane, consentendo agli studenti di immergersi completamente nell'argomento.
  • Integrazione artistica:Ogni materia nelle classi Waldorf viene insegnata attraverso metodi artistici: disegno, pittura, narrazione e teatro vengono utilizzati per rendere idee complesse più tangibili e comprensibili.
  • Attività pratiche:In linea con la filosofia Waldorf, i bambini sono anche coinvolti in attività pratiche, come lavori manuali e di falegnameria, che integrano abilità cognitive e fisiche.

In questa fase, la filosofia della scuola Waldorf promuove lo sviluppo dell'intelligenza emotiva, sottolineando la creatività, l'immaginazione e la collaborazione.

Il metodo didattico Waldorf durante la seconda infanzia aiuta i bambini a svilupparsi emotivamente e intellettualmente, preparandoli alle più rigorose esigenze accademiche dell'adolescenza. È noto che gli insegnanti delle scuole Waldorf rimangono con lo stesso gruppo di studenti per diversi anni, coltivando relazioni solide e di fiducia che contribuiscono a creare un ambiente di apprendimento stabile. Questa continuità è una caratteristica fondamentale del sistema educativo Waldorf, che lo distingue dalle scuole tradizionali, dove gli studenti cambiano frequentemente insegnante.

L'educazione Waldorf enfatizza anche il gioco all'aria aperta e il contatto con la natura durante la seconda infanzia. Attività quotidiane all'aperto, passeggiate nella natura e gite scolastiche sono integrate nel curriculum Waldorf per aiutare i bambini a entrare in contatto con l'ambiente, riflettendo ulteriormente i valori fondamentali delle scuole Waldorf.

Adolescenza

Con l'avanzare dell'adolescenza, il curriculum Waldorf si orienta verso la promozione del pensiero critico, della riflessione etica e della responsabilità sociale. In questa fase, le scuole Waldorf enfatizzano l'apprendimento indipendente, l'impegno nella comunità e il perseguimento degli interessi personali.

Gli aspetti chiave di questa fase includono:

  • Pensiero critico:Gli adolescenti sono incoraggiati a impegnarsi in dibattiti filosofici, progetti di ricerca e compiti analitici per sviluppare le loro capacità di ragionamento e riflessione.
  • Apprendimento tramite servizio:In linea con i principi Waldorf, gli studenti partecipano a progetti di servizio alla comunità che pongono l'accento sulla responsabilità sociale e sulla consapevolezza etica.

In questa fase, il Metodo Waldorf aiuta gli adolescenti a comprendere il proprio ruolo nella comunità e nel mondo in generale. Gli insegnanti Waldorf diventano mentori, supportando gli studenti nello sviluppo dell'indipendenza e di un forte senso di scopo.

In scuole WaldorfL'adolescenza è un periodo di scoperta di sé e di crescita personale. Il curriculum è progettato per stimolare gli studenti intellettualmente ed emotivamente, guidandoli a diventare individui empatici e riflessivi, pronti a contribuire positivamente alla società. Le scuole di educazione Waldorf in tutto il mondo continuano a implementare questi principi per garantire che gli studenti si diplomino con un'istruzione completa, che vada oltre il mero successo accademico.

Richiedi subito il nostro catalogo prodotti!

La tua classe perfetta è a un clic di distanza!

Principi dell'educazione Waldorf

Diversi principi fondamentali definiscono la filosofia educativa Waldorf. Questi principi guidano il modo in cui gli insegnanti interagiscono con gli studenti e modellano il curriculum per promuovere un'esperienza di apprendimento olistica.

L'essere umano come essere spirituale

Uno dei principi fondamentali della pedagogia Waldorf è che i bambini siano esseri spirituali con destini unici. Il metodo di insegnamento Waldorf incoraggia lo sviluppo spirituale del bambino, non in senso religioso, ma coltivando un senso di meraviglia e rispetto per la vita. Le aule Waldorf sono progettate per ispirare stupore attraverso la bellezza dei materiali naturali, i ritmi stagionali e l'espressione artistica.

Il metodo didattico Waldorf è strettamente allineato ai ritmi del mondo naturale, con ritmi giornalieri, settimanali e stagionali che contribuiscono a creare un ambiente prevedibile e sicuro per i bambini piccoli. In una scuola materna Waldorf, ad esempio, canzoni, versi e attività stagionali aiutano i bambini a entrare in contatto con il naturale fluire del tempo. L'aspetto spirituale dell'educazione Waldorf enfatizza lo sviluppo del potenziale unico e del senso di sé di ogni bambino, aiutandolo a crescere come individui empatici e socialmente responsabili.

Libertà nell'insegnamento

Nel sistema Waldorf, agli insegnanti viene concessa una notevole libertà nell'erogazione delle lezioni. Il metodo educativo Waldorf consente agli educatori di adattare il curriculum alle esigenze e agli interessi dei propri studenti, garantendo che l'apprendimento rimanga coinvolgente e pertinente. Questa libertà creativa distingue le scuole Waldorf dai sistemi educativi tradizionali, dove i rigidi curricula possono limitare le esperienze di apprendimento individualizzate.

Agli insegnanti Waldorf viene data l'autonomia necessaria per creare lezioni che ispirino curiosità e creatività. Utilizzano le loro osservazioni sullo sviluppo dei bambini per orientare i contenuti e i metodi di insegnamento. Questa libertà consente agli insegnanti delle scuole Waldorf di personalizzare l'esperienza di apprendimento per ogni bambino, rendendo l'educazione un processo organico e in continua evoluzione, piuttosto che standardizzato.

Il metodo didattico Waldorf valorizza il ruolo dell'insegnante sia come educatore che come guida creativa, consentendo ambienti di apprendimento dinamici e reattivi che incoraggiano gli studenti a esplorare i propri interessi e talenti.

Apprendimento esperienziale e costruzione di relazioni

L'educazione Waldorf privilegia l'apprendimento esperienziale, in cui i bambini interagiscono con le materie attraverso attività pratiche. Che si tratti di pittura, giardinaggio o narrazione, gli studenti in una classe Waldorf imparano facendo. Inoltre, lo stretto rapporto tra insegnante e studente è un altro tratto distintivo della pedagogia Waldorf. Gli insegnanti spesso rimangono con lo stesso gruppo di studenti per diversi anni, favorendo legami profondi che arricchiscono l'esperienza di apprendimento.

Il Metodo di Insegnamento Waldorf attribuisce grande importanza alle relazioni che si creano in classe. Avere lo stesso insegnante che guida gli studenti per diversi anni crea un forte legame di fiducia e comprensione, creando un ambiente di supporto in cui gli studenti si sentono al sicuro nell'esprimersi e nel correre rischi nel loro apprendimento. Questa continuità è essenziale per il sistema educativo Waldorf, poiché promuove stabilità e sicurezza emotiva durante tutto il percorso scolastico di un bambino.

Pro e contro del metodo di insegnamento Waldorf

Quando si considera il sistema educativo Waldorf per la scuola dell'infanzia, è essenziale valutarne i punti di forza e le potenziali sfide. Di seguito, una panoramica completa dei pro e dei contro dell'approccio Waldorf.

Pro:

  • L'apprendimento è pratico e adatto all'età
    Il metodo di insegnamento Waldorf enfatizza l'apprendimento esperienziale e tattile, consentendo ai bambini di impegnarsi in attività adatte al loro stadio di sviluppo.
  • L'apprendimento è basato sul gioco
    Il gioco è un aspetto fondamentale dell'apprendimento nelle scuole materne Waldorf, poiché promuove la creatività, lo sviluppo cognitivo e le abilità sociali.
  • La tecnologia non viene utilizzata in classe.
    Il modello educativo Waldorf riduce volutamente al minimo l'uso della tecnologia, incoraggiando i bambini a interagire direttamente con il mondo che li circonda.
  • Gli studenti imparano a svolgere un ruolo attivo nella loro formazione
    Il metodo Waldorf incoraggia i bambini ad apprendere in modo autonomo, promuovendo l'indipendenza e la curiosità.
  • Le scuole Waldorf formano individui completi.
    L'approccio olistico dell'educazione Waldorf sostiene lo sviluppo delle capacità intellettuali, emotive e artistiche, aiutando i bambini a diventare individui completi.
  • Gli individui istruiti secondo il metodo Waldorf hanno una passione per l'apprendimento che dura tutta la vita
    I diplomati delle scuole Waldorf spesso mantengono un profondo amore per l'apprendimento per tutta la vita, poiché la filosofia Waldorf instilla curiosità e senso di meraviglia.

Contro:

  • Mancanza di attenzione agli aspetti accademici
  • I critici dell'educazione Waldorf sostengono che l'introduzione tardiva di materie accademiche formali, come lettura e matematica, può svantaggiare gli studenti rispetto ai loro coetanei in contesti tradizionali.
  • Gli insegnanti insegnano agli stessi bambini per più anni
  • Ciò favorisce relazioni solide, ma può limitare l'esposizione degli studenti a diversi stili e prospettive di insegnamento.
  • Uso limitato della tecnologia
  • Sebbene molti genitori apprezzino l'approccio privo di tecnologia dell'educazione Waldorf, altri ritengono che possa lasciare gli studenti impreparati a un mondo dominato dalla tecnologia.

Le scuole Waldorf sono spesso criticate per la loro riluttanza a integrare la tecnologia in classe. Sebbene questo miri a promuovere un più profondo coinvolgimento personale e creativo, alcuni genitori ed educatori temono che i bambini nelle scuole Waldorf non possano sviluppare le competenze di alfabetizzazione digitale necessarie per il mondo moderno. Ciononostante, molti sostenitori del Metodo di Insegnamento Waldorf sostengono che concentrarsi sulla creatività e sulle capacità di problem-solving nelle scuole Waldorf prepara adeguatamente gli studenti alle sfide future.

Come integrare il curriculum Waldorf nel programma prescolare?

Se state pensando di introdurre il metodo educativo Waldorf nella vostra scuola materna, ci sono diversi passaggi fondamentali da seguire per allinearli ai principi della pedagogia Waldorf.

Crea un programma coerente

Le classi Waldorf sono note per i loro orari strutturati ma flessibili. Un ritmo giornaliero prevedibile dà ai bambini un senso di sicurezza e li aiuta a passare agevolmente da un'attività all'altra. Il circle time, la narrazione di storie e attività pratiche come la pasticceria o il giardinaggio dovrebbero essere integrati nella giornata per creare un'esperienza di apprendimento equilibrata e coinvolgente.

Il metodo didattico Waldorf pone grande enfasi sul ritmo e sulla routine. In una scuola materna Waldorf, i bambini seguono un programma prevedibile e coerente che include tempo per il gioco creativo, compiti pratici, attività artistiche e riflessione silenziosa. Questo ritmo aiuta i bambini a sentirsi sicuri e radicati, fornendo solide basi per l'apprendimento e la crescita personale.

Aggiungi giocattoli e mobili naturali

La filosofia didattica Waldorf pone una forte enfasi sull'uso di materiali naturali. Le aule Waldorf sono ricche di mobili in legno, bambole fatte a mano e fibre naturali come lana e cotone. La semplicità di questi materiali aiuta a ridurre la sovrastimolazione e incoraggia i bambini a impegnarsi più a fondo nel gioco creativo.

In una scuola materna Waldorf, l'ambiente è fondamentale per il processo di apprendimento. Il curriculum Waldorf raccomanda l'uso di giocattoli realizzati con materiali naturali, tattili, semplici e aperti, che consentano ai bambini di esplorare e usare liberamente la propria immaginazione. Evitate giocattoli di plastica o commerciali che potrebbero dettare le modalità di utilizzo. Utilizzate invece giocattoli che permettano ai bambini di impegnarsi nel gioco di finzione, nella narrazione di storie e nella collaborazione tra pari.

Incoraggiare le abilità pratiche della vita

Integrare competenze di vita come cucinare, pulire e fare bricolage nel curriculum Waldorf permette ai bambini di sviluppare senso di responsabilità, indipendenza e capacità motorie fini. Queste attività non sono solo faccende domestiche, ma esperienze di apprendimento che promuovono un senso di realizzazione e di comunità.

Il metodo didattico Waldorf considera questi compiti pratici essenziali per lo sviluppo del bambino. In una classe Waldorf, i bambini possono aiutare a preparare la merenda, ad allestire la stanza per le attività della giornata o a riordinare dopo la ricreazione. Queste attività insegnano competenze essenziali per la vita, promuovono il lavoro di squadra e danno ai bambini un senso di responsabilità e di appartenenza alla comunità scolastica.

Esplora la natura con i bambini

Il gioco all'aria aperta è fondamentale per la filosofia educativa Waldorf. Che si tratti di una passeggiata nella natura, di giardinaggio o di gioco libero in un ambiente naturale, queste attività aiutano i bambini a costruire un legame con la natura, una componente essenziale dell'educazione Waldorf. L'esposizione regolare alla natura promuove un senso di meraviglia, curiosità e responsabilità ambientale.

Una scuola materna Waldorf spesso include attività stagionali che riflettono i ritmi della natura, come piantare semi in primavera, raccogliere foglie in autunno o costruire sculture di neve in inverno. Queste attività all'aperto incoraggiano l'attività fisica e approfondiscono nei bambini l'apprezzamento per il mondo che li circonda. La natura è considerata la migliore aula nell'educazione Waldorf, offrendo infinite opportunità di esplorazione e apprendimento.

In che cosa la scuola Waldorf è diversa dalla scuola tradizionale?

L'educazione Waldorf si distingue dalla scuola tradizionale in diversi ambiti chiave, in particolare per l'approccio evolutivo, la metodologia di apprendimento e la filosofia generale. Ecco in che modo le scuole Waldorf differiscono dalle scuole tradizionali:

  1. Il metodo Waldorf può essere adattato alle classi moderne?
    Il metodo educativo Waldorf scoraggia l'uso della tecnologia, mentre le aule moderne spesso fanno ampio affidamento sugli strumenti digitali. Adattare i principi Waldorf alle esigenze del panorama educativo odierno è una sfida che molte scuole si trovano ad affrontare.
  2. Il metodo Waldorf è adatto a tutti i tipi di bambini?
    Sebbene il metodo Waldorf sia olistico e incentrato sul bambino, potrebbe non funzionare per tutti i bambini, in particolare per quelli che prosperano in un ambiente accademico più strutturato.
  3. In che modo il metodo Waldorf affronta le differenze individuali di apprendimento?
    Il sistema educativo Waldorf permette ai bambini di apprendere al proprio ritmo, promuovendo l'inclusività. Tuttavia, la mancanza di valutazioni standardizzate potrebbe non fornire un supporto sufficiente ai bambini con bisogni di apprendimento specifici.

Le scuole Waldorf attraggono spesso famiglie che danno priorità alla creatività, allo sviluppo emotivo e a un ritmo più lento nell'introduzione accademica. Tuttavia, alcuni critici sostengono che i bambini che frequentano le scuole Waldorf potrebbero non essere altrettanto preparati ai test standardizzati e al rigore accademico della scuola tradizionale. Il sistema educativo Waldorf è progettato per soddisfare le esigenze di ogni bambino, ma potrebbe non essere in linea con le aspettative delle famiglie che cercano un'istruzione più tradizionale e strutturata.

Conclusione

Integrare il Metodo Waldorf nella scuola dell'infanzia può portare a un'esperienza educativa trasformativa, in cui i bambini crescono emotivamente, intellettualmente e socialmente. Il metodo Waldorf incoraggia la creatività, l'indipendenza e un amore per l'apprendimento che duri tutta la vita, concentrandosi sull'apprendimento pratico ed esperienziale e promuovendo il contatto con la natura.

Adottando la filosofia Waldorf, è possibile creare un ambiente stimolante in cui i bambini prosperano a livello accademico e in tutti gli ambiti della vita. Le caratteristiche uniche dell'educazione Waldorf offrono un'alternativa olistica e incentrata sul bambino all'educazione tradizionale, coltivando individui completi e curiosi, pronti ad affrontare le sfide future. Il sistema educativo Waldorf è ideale per promuovere esperienze di apprendimento profonde e significative che durano tutta la vita, rendendo il Metodo di Insegnamento Waldorf una scelta eccellente per le scuole materne che desiderano offrire qualcosa di più del convenzionale.

Adottando il Metodo di Insegnamento Waldorf e allineando il programma prescolare ai suoi principi fondamentali, è possibile creare un ambiente di apprendimento ricco e coinvolgente che supporti lo sviluppo olistico di ogni bambino. Questo metodo garantisce che i bambini siano preparati per la scuola e la vita.

Progetta con noi il tuo spazio di apprendimento ideale!

Scopri le soluzioni guida gratuite

Immagine di Steven Wang

Steven Wang

Siamo produttori e fornitori leader di arredi per asili nido e negli ultimi 20 anni abbiamo aiutato più di 550 clienti in 10 paesi ad allestire le loro scuole materne. In caso di problemi, chiamaci per un preventivo gratuito e senza impegno o per discutere della tua soluzione.

Contatto

Come possiamo aiutarti?

Come produttore e fornitore leader di arredi per la scuola materna da oltre 20 anni, abbiamo assistito oltre 5000 clienti in 10 paesi nell'allestimento delle loro scuole materne. In caso di problemi, non esitate a contattarci per una consulenza. preventivo gratuito o per discutere delle tue esigenze.

catalogare

Richiedi subito il catalogo per la scuola materna!

Compila il modulo sottostante e ti contatteremo entro 48 ore.

Offerta di servizi gratuiti di progettazione di aule e di arredamento personalizzato

Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo entro 48 ore.

Richiedi ora il catalogo della scuola dell'infanzia